Skip to content

Monastero Zen Shotaiji

16-18 Agosto 2025 – Lequio Tanaro (CN)

Festival della Grande Felicità

Dove la meditazione incontra la festa

Patrocinio di

Patrocinio Università di Pisa

Scienza e consapevolezza

Al Festival della Grande Felicità saranno inoltre presentati due progetti promossi da EUniWell, consorzio di 11 università europee, tra cui l’Università di Firenze, che punta a innovare didattica e ricerca scientifica con un approccio multidisciplinare basato sulla consapevolezza. I progetti sono StudentWell, dedicato al benessere psicofisico degli studenti, e AI4Well, che esplora come usare consapevolmente l’intelligenza artificiale per promuovere il benessere.

Shotaiji ti dà il benvenuto

Il nuovo monastero Zen di Shotaiji (in giapponese “Tempio della grande felicità“) apre le porte per chi vuole fare qualcosa per cambiare quel che non va e sentirsi meglio.

Il silenzio diventa musica e la consapevolezza diventa festa

Tre giorni per stare in silenzio, pensare, praticare consapevolezza e fare festa.

Un’esperienza unica

Il nuovo monastero Zen di Shotaiji (in giapponese “Tempio della grande felicità“) apre le porte a chi cerca la via per la trasformazione e ritrovare armonia.

In Piemonte nel cuore delle Langhe

Siamo in Piemonte, nel cuore delle Langhe, in un posto speciale dove si mangia bene e si vive bene. Qui puoi stare bene con te stesso e goderti cose buone.


“Le chiavi sono appese fuori dalla porta”

— Mario Nanmon Fatibene

Il Monastero Zen Shotaiji

Shotaiji – “Tempio della Grande Felicità” – sorge su un’antica collina delle Langhe, immerso tra boschi e vigne, offrendo un luogo essenziale dove il silenzio nutre l’anima. La giornata segue il ritmo zen del ora et labora: meditazione, lavoro comune, studio e momenti festosi, accogliendo tutti coloro che cercano semplicità e pace.

Mario Nanmon Fatibene, è la guida spirituale dell’associazione Hokuzenko, del Monastero di Shotaiji, e del Centro Zen Rinzai di Atene. È allievo di Engaku Taino, della tradizione Zen Rinzai, che da oltre 2500 anni integra koan, meditazione e lavoro manuale come via di compassione attiva.

Il Festival è organizzato in collaborazione e amicizia con:

Le persone del Festival

“Uno è tutto, tutto è uno.” – Dogen Zenji

Fabrizio Tabiani

Giornata della gratitudine

Psicoterapeuta, pratica lo Zen Rinzai ed è istruttore di mindfulness. È esperto di Naikan e fa parte del ToDo Institute di Gregg Krech. Al festival guiderà un percorso sulla psicologia giapponese del benessere.

Silvana Bragante

MOVIMENTO AUTENTICO

Pedagogista e psicoterapeuta a orientamento corporeo, fa parte della SIAR. È insegnante di Movimento Autentico che sta innovando per renderlo ancora più accessibile. Ha imparato questo metodo direttamente da Helen Payne.

Ilaria
Vaglini

gentilezza col dialogo incorpo

Filosofa e docente all’Università di Pisa. Insieme a Mauro Sandrini ha sviluppato il metodo del “Dialogo incorpo” che fonde filosofia greca e consapevolezza orientale.

Dante Bianchi

L’energia nascosta nel silenzio

Pratica lo Zen Rinzai ed è allievo del maestro Mario Nanmon Fatibene. Laureato in scienze biologiche, unisce la meditazione con le conoscenze scientifiche. Il suo modo di insegnare è rigoroso ma empatico.

Patrizia Sacca’

Yoga a raggi liberi

Naturopata, ex atleta paralimpica, ideatrice del metodo Yoga a raggi liberi, “Il saluto al sole” (praticare yoga, ognuno col corpo che abita). Autrice di “Yoga a raggi liberi”, “Un tris di cuori”, “Il saluto alla Luna”.

Dario Destefanis

Farmacista e insegnante di Yoga

Crede in una medicina del benessere, che mira a promuovere la salute anziché limitarsi a curare la malattia. È convinto che ognuno abbia un grande controllo sul proprio corpo e possa mantenere il benessere attraverso le abitudini quotidiane, poiché stare bene è la condizione naturale. Il suo lavoro si concentra nel trasmettere questo messaggio al maggior numero di persone.

Silvio De Magistris

Ingegnere e insegnante di Tai Chi

È membro laico dell’Ordine dell’Interessere, fondato dal M° Thich Nhat Hanh. Negli ultimi anni ha coordinato alcuni progetti di ricerca sul benessere in ambito universitario, in collaborazione con diverse università europee. È dottore di ricerca in “Artificial Intelligence Ethics for Well-being based on the SDGs”

Miriam Badalucco

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Insegna nella scuola dell’infanzia, è specializzata in pratiche dialogiche all’università di Pisa. Coltiva la comunicazione e l’ascolto e le piace partire sempre per andare da qualche parte. Tiene una newsletter sull’educazione utile a grandi e piccini.

Loredana Zapparoli

SEgreteria festival

Accoglienza e gentilezza, incorniciati da un sorriso genuino, sono il primo contatto con il Festival della Grande Felicità. Loredana vi seguirà guidandovi alla sistemazione migliore per la vostra permanenza a Shotaiji.

Mauro Sandrini

DIRETTORE SCIENTIFICO DEL FESTIVAL

Educatore e innovatore, appassionato di Zen e caos creativo. Ama intrecciare tecnologie con pratiche corporee. Sul Fatto Quotidiano tiene un blog per tentare di attraversare, con calma, la frenesia quotidiana.

Niccolò Bianchi

IL TENZO del festival

Il tenzo, cuoco del monastero zen, con sapienza trasforma ingredienti umili in pasti che nutrono corpo e spirito, incarnando l’armonia tra nutrimento terreno e illuminazione interiore, dove ogni boccone è un ponte verso l’unità.

Benedetta Bracchetti

organizzazione zen

Benedetta cura la logistica e i dettagli del Festival al Monastero Shotaiji. Tutti noi le siamo grati dal cuore.

Il programma del Festival Zen

Tre giorni di trasformazione attraverso pratiche antiche e moderne

Sabato 16 Agosto – Apertura

Accogliamo i partecipanti al monastero, offrendo il tempo di ambientarsi e respirare la tranquillità del luogo. Segue una cena semplice e gustosa che crea l’atmosfera giusta per iniziare il viaggio insieme. Inizieremo tuffandoci in una meditazione zen e presenteremo le attività, la serata termina intorno a un falò sotto le stelle, dove storie, risate e silenzi si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.

  • 16:30 Benvenuto a Shotaiji
  • 17:30 Attività: Meditazione Zen Rinzai con Mario Nanmon
  • 18:30 Presentazione del festival e dei facilitatori
  • 19:30 Cena
  • 22:00 Falò

Domenica 17 Agosto – Giornata della gratitudine e della meditazione

Nella seconda giornata entrerai ancora più in profondità. Al mattino, la meditazione Zen Rinzai rinnova il silenzio vigile da cui tutto prende vita. Subito dopo, con la pratica giapponese del Naikan guidata da Fabrizio Tabiani, farai un viaggio di auto-riflessione che trasforma la gratitudine in benessere concreto, intrecciando momenti guidati, condivisioni e applicazioni immediate. Nel pomeriggio, la sessione su meditazione e neuroscienze con Dante Bianchi e Dario Destefanis mette in luce come mente e corpo si sostengano a vicenda secondo le scoperte più recenti. Chiudiamo con la tavola rotonda “L’economia siamo noi: la gentilezza in azienda”, dove il libro di Kai Romhardt diventa spunto per capire come i valori interiori possano rigenerare il lavoro e la società.

  • 07:30 Attività: Meditazione Zen Rinzai con Mario Nanmon
  • 09:00 Colazione
  • 10:00 Attività: Naikan con Fabrizio Tabiani
  • 13:00 Pranzo
  • 14:30 Attività: Meditazione e Neuroscienze con Dante Bianchi e Dario Destefanis
  • 16:30 Pausa
  • 17:00 Tavola rotonda La gentilezza in azienda e nel mondo del lavoro.
    Dialogo a partire dal libro. “L’economia siamo noi”, Kai Romhardt con Silvio De Magistris, Ilaria Vaglini, Dante Bianchi Modera: Mauro Sandrini
  • 18:30 Spazio libero
  • 19:30 Cena
  • 22:00 Falò

Lunedì 18 Agosto – Il corpo in festa, Movimento Autentico, Yoga a Raggi liberi e tanto altro

La terza giornata si apre con la meditazione Zen Rinzai, radicando l’attenzione nel corpo che respira. Poi il Movimento Autentico ti guiderà a lasciare emergere il gesto spontaneo come linguaggio dell’anima. Nel pomeriggio Patrizia Saccà Toshini Devi introduce lo Yoga a Raggi Liberi, pratica inclusiva che accoglie ogni corpo. Segue la presentazione del progetto europeo AI4Well, dove Silvio De Magistris e Mauro Sandrini mostrano come l’intelligenza artificiale possa sostenere il benessere. Infine, con tutti i facilitatori rifletterai su ciò che porti con te da questa esperienza, per chiudere con l’ultima meditazione: restare connessi all’“internet del silenzio”

07:30 Attività: Meditazione Zen Rinzai con Mario Nanmon

09:00 Colazione

10:00 Attività: Movimento Autentico con Silvana Bragante

12:30 Spazio libero

13:00 Pranzo

14:30 Attività: Presentazione e pratica de Lo Yoga a Raggi Liberi con Patrizia Saccà Toshini Devi

15:30 Presentazione del progetto europeo AI4Well con Silvio De Magistris e Mauro Sandrini

16:30 Pausa

17:30 Attività: “Quando torno a casa cosa porto con me?” – con tutti i facilitatori del Festival

18:00 Attività: Ultima meditazione zen: l’Internet del silenzio, con Mario Nanmon

Come arrivare

Monastero Zen Shotaiji • via Piano Canà 10, 12060 Lequio Tanaro (CN)

Acquistare i biglietti e informazioni pratiche

Scegli la tua esperienza al Festival della Grande Felicità

Porta con te un sacco a pelo, abbigliamento comodo, una mente aperta e un cuore disponibile. Per domande o chiarimenti puoi scriverci all’indirizzo info@festivalgrandefelicita.it oppure inviare un messaggio WhatsApp al +39 340 475 0482

Giovani e studenti

€140

Per chi ha meno di 30 anni

Tutte le attività dei 3 giorni

Pernottamento sacco a pelo

Pasti inclusi

Accesso a tutte le pratiche

Offerta Speciale

€240

Per chi si iscrive entro il 31 luglio

Tutte le attività dei 3 giorni

Pernottamento sacco a pelo

Pasti inclusi

Accesso a tutte le pratiche

Tutto il Festival

€340

Tutto l’essenziale che ti offriamo

Tutte le attività dei 3 giorni

Pernottamento sacco a pelo

Pasti inclusi

Accesso a tutte le pratiche

Come ci si iscrive

Per partecipare inviaci un messaggio WhatsApp al +39 340 475 0482 oppure scrivici una email a info@festivalgrandefelicita.it. Riceverai le istruzioni per versare la quota con bonifico. In ogni caso inviaci una email di conferma indicando: nome, cognome, giorno di arrivo e giorno di partenza.

Coordinate bancarie

  • Intestatario: Associazione Hokuzenko
  • IBAN: IT98R0501801000000016931404
  • Causale: “Iscrizione Festival Felicità – [Nome Cognome]”

Oppure paga con Satispay: ma inviaci email o messaggio di iscrizione